top of page

IL FENOMENO NFT E LA CRYPTO-FASHION

Gli NFT stanno muovendo quantità impressionanti di denaro nel mondo della moda, o meglio: della crypto-fashion.

Ma prima di tutto, specifichiamo che sono file criptati protetti da una blockchain. In questo modo il file è unico e non riproducibile.

In questo periodo le case di moda più famose come Gucci, Louis Vuitton, Balenciaga e Dolce & Gabbana ne hanno fatto il "caso" della moda digitale nel 2021.



Tutto questo, all'interno di un mercato potenzialmente enorme e ancora in via di sviluppo, ma la vera domanda è perché la moda ci sta investendo?

Per prima cosa, è un modo per attirare la prossima generazione di clienti, ovvero la Gen Z, che sono nativi digitali e già abituati a passare molto tempo online.

Inoltre, con il metaverso, i marchi di lusso saranno in grado di espandere il loro mercato totale indirizzabile di oltre il 10% entro il 2030, abbastanza buono per più di 50 miliardi di dollari di entrate aggiuntive.

Per altri, invece, è un'opportunità di investimento. Perché se qualcuno compra un NFT e il suo valore cresce, può essere rivenduto per un profitto.


Per quanto riguarda la produzione, si può dire che con un articolo digitale, non c'è bisogno di comprare materie prime, spendere soldi in manodopera, preoccuparsi della produzione o spedire qualcosa in tutto il mondo. I marchi hanno già un vasto archivio di collezioni da cui attingere e riproporre per il regno digitale.

La moda digitale è anche sostenibile, con la produzione di un singolo capo digitale che richiede il 97% in meno di carbonio e 3.000 litri di acqua in meno rispetto a un capo fisico, secondo DressX, una startup di moda digitale. Inoltre, non ci sono avanzi di magazzino alla fine della stagione che devono essere scontati, donati o distrutti.

Questo articolo è stato creato in collaborazione con Salvatore Siracusa e la pagina @technotizie




bottom of page